Ht-instruments FULLTEST3 Instrukcja Użytkownika

Przeglądaj online lub pobierz Instrukcja Użytkownika dla Narzędzia Ht-instruments FULLTEST3. HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso [en] Instrukcja obsługi

  • Pobierz
  • Dodaj do moich podręczników
  • Drukuj
  • Strona
    / 92
  • Spis treści
  • BOOKMARKI
  • Oceniono. / 5. Na podstawie oceny klientów
Przeglądanie stron 0
Copyright HT ITALIA 2014 Versione IT 1.01 - 24/01/2014
FULLTEST
3
Manuale d'uso
Przeglądanie stron 0
1 2 3 4 5 6 ... 91 92

Podsumowanie treści

Strona 1 - FULLTEST

 Copyright HT ITALIA 2014 Versione IT 1.01 - 24/01/2014 FULLTEST3 Manuale d'uso

Strona 2 - Indice:

FULLTEST 3 IT - 9 3. PREPARAZIONE ALL'UTILIZZO 3.1. CONTROLLI INIZIALI Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal pun

Strona 3

FULLTEST 3 IT - 10 4. ISTRUZIONI OPERATIVE 4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO Figura 2: Descrizione dello strumento LEGENDA: 1 Etichetta di

Strona 4

FULLTEST 3 IT - 11 6 Connettore per adattatore comando remoto START/SAVE. 7 Connettore SAFETY INPUT per il collegamento di un interruttore di s

Strona 5

FULLTEST 3 IT - 12 4.3. SELEZIONE DELLA FUNZIONE DI MISURA Premendo il tasto FUNC (giallo) apparirà la schermata di selezione delle funzioni.

Strona 6

FULLTEST 3 IT - 13 5. MISURE 5.1. CONTINUITÀ - METODO A DUE FILI (RPE-2WIRE)  In conformità alla normativa EN 60204-1, la continuità del cir

Strona 7 - 2. DESCRIZIONE GENERALE

FULLTEST 3 IT - 14 5 ... Tasto virtuale Im NOM per selezionare la corrente di prova nominale (200 mA o 25 A). Il valore attualmente seleziona

Strona 8

FULLTEST 3 IT - 15 ATTENZIONE  È necessario calibrare i cavi di misura per ciascuna corrente di prova separatamente (200 mA e 25 A)! 

Strona 9

FULLTEST 3 IT - 16 - In (corrente nominale) - 6, 10, 13, 16, 20, 25, 32, 40, 50 o 63 A (MCB B) - 0.5, 1, 1.6, 2, 4, 6, 10, 13, 16, 20, 25,

Strona 10

FULLTEST 3 IT - 17 8) Effettuare la misura premendo il tasto START/STOP. Il risultato della misura apparirà sul display in verde (risultato inf

Strona 11 - 4. ISTRUZIONI OPERATIVE

FULLTEST 3 IT - 18 5.2. CONTINUITÀ - METODO A QUATTRO FILI (RPE-4WIRE)  In conformità alla normativa EN 60204-1, la continuità del circuito d

Strona 12

FULLTEST 3 IT - 1 Indice: 1. PRECAUZIONIEMISUREDISICUREZZA...

Strona 13 - PE-2WIRE

FULLTEST 3 IT - 19 9 ... Unità di misura del risultato (). 10 ... Tempo di misura impostato (solo in modalità TIMER). 11 ... Stato dei risulta

Strona 14 - 5. MISURE

FULLTEST 3 IT - 20 5.2.3. MISURA RPE-4WIRE Grandezze misurate e campi di visualizzazione: Continuità RPE 0  20  Corrente di prova 0.

Strona 15 - Red test leads 2,5 mm

FULLTEST 3 IT - 21 6) Effettuare la misura premendo il tasto START/STOP. La misura sarà avviata e sarà arrestata da una nuova pressione del tast

Strona 16 - LINE), al tipo di protezione

FULLTEST 3 IT - 22 5.3. RESISTENZA DI ISOLAMENTO (M) • Secondo quanto prescritto dalla norma EN 60204-1, la resistenza di isolamento tra i co

Strona 17 - NOM (5)

FULLTEST 3 IT - 23 5.3.2. MISURA RISO Grandezze misurate e campi di visualizzazione: Resistenza di isolamento RINS 0  100 M (tensione di p

Strona 18 - PE o SENSE e la terra GND

FULLTEST 3 IT - 24 ATTENZIONE  Collegare il terminale di misura COM al telaio se l'UUT è collegato a terra. In caso di terminali

Strona 19 - PE-4WIRE

FULLTEST 3 IT - 25 5.4. TEST RIGIDITA’ DIELECTRICA  Secondo quanto prescritto dalla norma EN 60204-1, le apparecchiature elettriche devono es

Strona 20

FULLTEST 3 IT - 26 5.4.2. SPIEGAZIONE DELLA SCHERMATA DIELETTRICA Parametri regolabili/selezionabili: MODE - modalità di funzionamento MANUALE

Strona 21 - PE 0  20 

FULLTEST 3 IT - 27 5.4.3. PROVA DIELETTRICA Grandezze misurate e campi di visualizzazione: Corrente di dispersione apparente IAPP 0  200 mA

Strona 22

FULLTEST 3 IT - 28 7) Collegare i terminali di misura come illustrato nella figura in basso. Figura 16: Collegamento di terminali

Strona 23 -

FULLTEST 3 IT - 2 5.10. SENSOCICLICODELLEFASI(PHASESEQ)...

Strona 24

FULLTEST 3 IT - 29 La seguente informazione può essere mostrata a display durante la misura: Informazioni visualizzate Descrizione EROR1! Il

Strona 25

FULLTEST 3 IT - 30 5.5.2. SPIEGAZIONE DELLE CORRENTI DI PROVA RCD Vedi figure sottostanti per le forme d'onda della corrente di prova in f

Strona 26

FULLTEST 3 IT - 31 5.5.3. MISURA RCD Grandezze misurate e campi di visualizzazione: Tempo di intervento a IN/2 0  1000 ms (AC, A, B, gene

Strona 27 - APP o IREAL

FULLTEST 3 IT - 32 Il messaggio READY apparirà appena il tester è collegato correttamente all’impianto e la tensione di rete è presente, vedere

Strona 28 - REAL 0  200 mA

FULLTEST 3 IT - 33 5.6. IMPEDENZA DELL'ANELLO DI GUASTO / CORRENTE DI CORTOCIRCUITO (LOOP) • Secondo quanto prescritto dalla norma EN 602

Strona 29

FULLTEST 3 IT - 34 8 ... PROT. (protezione) tasto virtuale per selezionare il tipo di protezione (MCB B, MCB C, MCB D, MCB K, FUSIBILE gG o FUS

Strona 30

FULLTEST 3 IT - 35 intervento che deve essere inferiore o uguale al Tset inserito. È possibile selezionare i parametri da inserire tra i seguenti

Strona 31

FULLTEST 3 IT - 36 L/PE STD Nessuna valutazione Nessuna valutazione kA ISC MAX L/PE < Capacità di rottura IB ISC MAX L/PE < Capacità di r

Strona 32

FULLTEST 3 IT - 37 Figura 23: Collegamento del cavo di prova alla presa schuko per misura LOOPL/N o LOOPL/PE Figura 24: Collegamen

Strona 33 - N/2 IN 2IN (4) 5IN

FULLTEST 3 IT - 38 Figura 26: Collegamento dei terminali di prova al cablaggio testato per misura LOOPL/PE 7) Il messaggio PRONTO appar

Strona 34

FULLTEST 3 IT - 3 1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA ATTENZIONE Per la sicurezza dell'operatore e per evitare di danneggiare lo s

Strona 35 - SC LIM che sarà la

FULLTEST 3 IT - 39 SURRISCALDATO! La circuiteria interna è surriscaldata. Attendere il raffreddamento! MISURA FALLITA! Tensione in ingresso man

Strona 36

FULLTEST 3 IT - 40 6 ... Tasto virtuale IN per selezionare la corrente differenziale nominale. Il valore attualmente selezionato è visualizz

Strona 37

FULLTEST 3 IT - 41 Figura 29: Collegamento dei terminali di misura al cablaggio testato 5) Effettuare la misura premendo il tasto START/STOP

Strona 38 - L/N o LOOPL/PE

FULLTEST 3 IT - 42 5.8. TENSIONE RESIDUA (URES) • Che cosa sono le tensioni residue? Le tensioni residue sono tensioni che restano presenti an

Strona 39

FULLTEST 3 IT - 43 Per includere la sovratensione standard di rete, la tensione residua misurata è riferita al valore di picco della sovratensio

Strona 40

FULLTEST 3 IT - 44 5.8.3. SPIEGAZIONE DELLA SCHERMATA URES Parametri selezionabili: MODO - modalità di misura LINEARE o NON LINEARE CON - coll

Strona 41

FULLTEST 3 IT - 45 5.8.5. MISURA URES Grandezze misurate e campi di visualizzazione: Tensione residua sulla spina di alimentazione URES 10 

Strona 42

FULLTEST 3 IT - 46 illustrato dalla figura 33 significa scollegare un adattatore di prese multiplo. Scollegare l'UUT come illustrato dalla f

Strona 43

FULLTEST 3 IT - 47 Le seguenti informazioni specifiche potrebbero apparire sul display durante la misura: Informazioni visualizzate Descrizion

Strona 44 - 10%, FULLTEST 3

FULLTEST 3 IT - 48 5.9. POTENZA (POWER) L'apparecchiatura misurata è alimentata dalla tensione di rete applicata alla presa di prova schuk

Strona 45

FULLTEST 3 IT - 4 1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI ATTENZIONE Lo strumento deve essere collegato a una presa di corrente con terminale PE mess

Strona 46

FULLTEST 3 IT - 49 5.9.2. MISURA DI POTENZA Grandezze misurate e campi di visualizzazione: Potenza apparente PAPP 0  5.06 kVA Potenza real

Strona 47 - UIN entro

FULLTEST 3 IT - 50 ATTENZIONE  Quando si misura la corrente di dispersione IPE , occorre eseguire la misura in entrambe le posizioni d

Strona 48

FULLTEST 3 IT - 51 5.10. SENSO CICLICO DELLE FASI (PHASESEQ) Un corretto senso ciclico delle fasi è importante quando, ad esempio, macchine tri

Strona 49 - L/N, Corrente di carica IL

FULLTEST 3 IT - 52 5.10.2. MISURA DEL SENSO CICLICO DELLE FASI Grandezze misurate e campi di visualizzazione: Senso ciclico delle fasi 1.2.

Strona 50 - PE 0.25 mA  10 A

FULLTEST 3 IT - 53 5.11. MISURA DI CORRENTE CON USO DELLA PINZA DI CORRENTE (ICLAMP) 5.11.1. SPIEGAZIONE DELLA SCHERMATA ICLAMP Parametri rego

Strona 51 - IL FUORI RANGE!

FULLTEST 3 IT - 54 5.11.2. MISURA ICLAMP Grandezze misurate e campi di visualizzazione: Corrente della pinza ICLAMP 0  1000 mA (intervallo

Strona 52

FULLTEST 3 IT - 55 5.12. CORRENTE DI DISPERSIONE (ILEAK) 5.12.1. SPIEGAZIONE DELLA SCHERMATA DELLA CORRENTE DI DISPERSIONE Parametri regolab

Strona 53 - L3/1 360  460 V

FULLTEST 3 IT - 56 Figura 43: Schermata dei risultati delle prove ILEAK in modalità PRESA 1 ... Funzione selezionata. 2 ... Sottorisul

Strona 54

FULLTEST 3 IT - 57 5.12.2. MISURA DELLA CORRENTE DI DISPERSIONE CON USO DELLA PINZA DI CORRENTE Grandezze misurate e campi di visualizzazione:

Strona 55

FULLTEST 3 IT - 58 5.12.3. MISURA DELLA CORRENTE DI DISPERSIONE SULLA PRESA SCHUKO Grandezze misurate e campi di visualizzazione: Corrente di d

Strona 56

FULLTEST 3 IT - 5  Scollegare i terminali dal circuito in esame prima di selezionare qualsiasi funzione.  Toccare esclusivamente l'appo

Strona 57 - LEAK in modalità PRESA

FULLTEST 3 IT - 59 Le seguenti informazioni specifiche potrebbero apparire sul display durante la misura: Informazioni visualizzate Descrizion

Strona 58

FULLTEST 3 IT - 60 6. FUNZIONI DI MENU Per ulteriori selezioni, immissioni e visualizzazioni delle impostazioni dello strumento, premere il tas

Strona 59 - L/N 195  253 V

FULLTEST 3 IT - 61 6.1.2. Menù CANCELLA Per cancellare i risultati salvati, utilizzare il menù CANCELLA. TOTALCLEARLAST RESULT Figura 49: Men

Strona 60

FULLTEST 3 IT - 62 Figura 51: Menù AGGIUNGI OPERATORE - Creazione di un nuovo nome operatore Utilizzare il tasto 123 / ABC per selezionare l

Strona 61 - 6. FUNZIONI DI MENU

FULLTEST 3 IT - 63 6.5. Menù IMPOSTAZIONI DATE/TIME NOMINAL VOL.SETUPLEVEL NAMESSAFET INPUT RESETCONTACT VOL. Figura 54: Menù IMPOSTAZIONI 6.

Strona 62 - LAST RESULT

FULLTEST 3 IT - 64 6.5.2. Menù TENSIONE DI CONTATTO LIMITE Utilizzare questo menù per selezionare la tensione di contatto limite utilizzata nel

Strona 63 - TESTER INFO

FULLTEST 3 IT - 65 I parametri seguenti sono stati ripristinati. Funzione Parametro GENERAL - OPERATORE = Default - LINGUA = ITALIAN - TENSI

Strona 64 - LEVEL NAMES

FULLTEST 3 IT - 66 RPE-4WIRE - Valore limite (limite STANDARD) = 0.300  - MODO = MAN - Valore limite 1 (limite STANDARD) = 0.300  - Valor

Strona 65 - CONTACT VOL

FULLTEST 3 IT - 67 RIGIDITÀ DIELETTRICA - MODO = MANUALE - UTEST NOM = 250 V - Valore limite = 1 mA - CARATTERISTICA = IAPP - UTEST NOM 1

Strona 66 - IT - 65

FULLTEST 3 IT - 68 URES - MODO = LINEARE - CON = PLUG - Limit t = 5 s POTENZA - TIMER = 10 s - LIMITE potenza apparente = 6 VA - L POS

Strona 67 - IT - 66

FULLTEST 3 IT - 6 2. DESCRIZIONE GENERALE Lo strumento appena acquistato, se utilizzato secondo quanto descritto nel presente manuale, garantirà

Strona 68 - N  30 mA

FULLTEST 3 IT - 69 6.5.5. Menù TENSIONE NOMINALE Utilizzare questo menù per selezionare la tensione nominale di rete. La tensione può essere 23

Strona 69 - IT - 68

FULLTEST 3 IT - 70 6.6. Menù SUONO Utilizzare il menù SUONO per attivare/disattivare i segnali acustici. OFFSOUNDON Figura 61: Menù SUONO Sel

Strona 70 - SAFETY INPUT

FULLTEST 3 IT - 71 7. FUNZIONI DI MEMORIA Tutte le locazioni di memoria hanno tre livelli, ovvero LIVELLO 1 (di fabbrica, denominato CLIENTE), L

Strona 71

FULLTEST 3 IT - 72 8. ESEMPIO DI SALVATAGGIO Per salvare il risultato della misura in una particolare locazione, attenersi alle seguenti istruz

Strona 72 - 7. FUNZIONI DI MEMORIA

FULLTEST 3 IT - 73  Figura 65: Menù AGGIUNGI CLIENTE - Creazione di un nuovo nome cliente Utilizzare il tasto 123 / ABC per selezionare la

Strona 73 - 8. ESEMPIO DI SALVATAGGIO

FULLTEST 3 IT - 74 9. RICHIAMARE RISULTATI Per richiamare i risultati di misura salvati, attenersi alle istruzioni seguenti: 1) Premere il t

Strona 74

FULLTEST 3 IT - 75 Figura 68: Schermata di RICHIAMO della funzione ILEAK 5) Premere nuovamente il tasto RCL per controllare le schermat

Strona 75 - 9. RICHIAMARE RISULTATI

FULLTEST 3 IT - 76 10. IMMISSIONE DI DATI CON USO DI TASTIERA ESTERNA La tastiera USB opzionale è un accessorio utile quando si desidera inser

Strona 76 - IT - 75

FULLTEST 3 IT - 77 Sostituzione dei fusibili (fusibile F1, F2) I due fusibili sono generali per il tester e proteggono i circuiti interni durant

Strona 77 - 13. MANUTENZIONE

FULLTEST 3 IT - 78 14. CARATTERISTICHE TECNICHE 14.1. FUNZIONI DI MISURA CONTINUITÀ DEL CONDUTTORE DI PROTEZIONE (RPE-2WIRE, 0.2A) Intervall

Strona 78 - A o RCD

FULLTEST 3 IT - 7  Prova differenziali - Tipo AC, A e B - Differenziali generali, selettivi e ritardati. - Campo misura tensione 100 ... 265

Strona 79 - PE-2WIRE, 25A)

FULLTEST 3 IT - 79 Rilevazione della tensione esterna Sì, vedere spiegazione valore limite sotto (CONDUTTORE DI PROTEZIONE ((RPE-2WIRE, 0.2A))

Strona 80 - PE-2WIRE, 0.2A))

FULLTEST 3 IT - 80 Resistenza di isolamento (M) Tensione di prova DC (V) Intervallo di visualizzazione (M) Risoluzione (M) Incertezza Pro

Strona 81

FULLTEST 3 IT - 81 Test di resistenza dielettrica (DIELETTRICO) Tensione di prova nominale UN (V) Uscita Risoluzione (V) Incertezza della tensi

Strona 82 - N CAT III 300 V

FULLTEST 3 IT - 82 Test RCD (RCD) Tipi / caratteristiche degli RCD: AC, A o B / Generali, Selettivi o Ritardati Modalità di misura: x1/2IN, x

Strona 83

FULLTEST 3 IT - 83 Impedenza dell'anello di guasto / corrente di cortocircuito (LOOP) Intervallo di visualizzazione () Risoluzione (M) In

Strona 84 -  460 V, 50/60 Hz

FULLTEST 3 IT - 84 Resistenza globale di terra senza intervento del differenziale (RA) IN (mA) Intervallo di visualizzazione RA () Risoluzione

Strona 85 - C a IN:

FULLTEST 3 IT - 85 Tensione residua TRMS (URES) Intervallo di visualizzazione Risoluzione (V) Incertezza (generali) Protezione contro la sovrate

Strona 86 - TRIG): 0  460 VAC

FULLTEST 3 IT - 86 Corrente di carica TRMS (POTENZA) Intervallo di visualizzazione A Risoluzione A Incertezza Protezione contro la sovratensione

Strona 87 - APP e PACT CAT II 300 V

FULLTEST 3 IT - 87 SENSO CICLICO DELLE FASI (PHASESEQ) Intervallo di visualizzazione UL1/2, UL2/3, UL3/1 (V) Risoluzione (V) Incertezza Protezio

Strona 88 - CLAMP)

FULLTEST 3 IT - 88 Corrente di dispersione TRMS utilizzando la pinza (ILEAK) Campo Intervallo di visualizzazione Risoluzione Incertezza (senza e

Strona 89

FULLTEST 3 IT - 8  Misura di Corrente - Misura in combinazione con la pinza di corrente HT96U. - Tre campi 1 A, 100 A e 1000 A. - Valore limi

Strona 90

FULLTEST 3 IT - 89 14.2. CARATTERISTICHE GENERALI ALIMENTAZIONE Tensione di rete: 207  253 V / 50/60 Hz ± 5% Consumo di corrente: 16 Amax

Strona 91 - 15. ASSISTENZA

FULLTEST 3 IT - 90 15. ASSISTENZA 15.1. CONDIZIONI DI GARANZIA Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione,

Strona 92

Via della Boaria 40 48018 – Faenza (RA)- Italy Tel: +39-0546-621002 (4 linee r.a.) Fax: +39-0546-621144 Email: [email protected] http://www.ht-instrume

Komentarze do niniejszej Instrukcji

Brak uwag